Con il 5G la realtà virtuale mostrerà le sue potenzialità nel settore del turismo e permetterà ai cittadini romani ed ai turisti di beneficiare di esperienze immersive tramite visite virtuali di musei o ricostruzioni dinamiche e in tempo reale di luoghi di interesse artistico culturale. Con la realtà aumentata invece gli utenti potranno accedere in tempo reale tramite smartphone o tablet ad ogni genere di informazione riguardante i luoghi visitati. Oltre a poter visitare fisicamente siti archeologici apprezzandone l'antico splendore, sarà possibile vistare o rivedere virtualmente gli stessi luoghi attraverso tour virtuali a 360°.
Con il 5G la realtà virtuale mostrerà le sue potenzialità nel settore del turismo e permetterà ai cittadini romani ed ai turisti di beneficiare di esperienze immersive tramite visite virtuali di musei o ricostruzioni dinamiche e in tempo reale di luoghi di interesse artistico culturale. Con la realtà aumentata invece gli utenti potranno accedere in tempo reale tramite smartphone o tablet ad ogni genere di informazione riguardante i luoghi visitati. Oltre a poter visitare fisicamente siti archeologici apprezzandone l'antico splendore, sarà possibile vistare o rivedere virtualmente gli stessi luoghi attraverso tour virtuali a 360°.
Il 5G porterà molte innovazioni nel settore della mobilità ed in particolare della mobilità pubblica. La sperimentazione del 5G a Roma testerà varie applicazioni che permetteranno di aumentare la sicurezza a bordo dei mezzi pubblici e di facilitare la vita dei passeggeri tramite la disponibilità di accesso a rete wireless ultraveloci, controlli di sicurezza tramite telecamere in grado di individuare pericoli e prevenire reati, fare collection in real time, sistemi di telemetria di nuova generazione collegati con il sistema semaforico per dare priorità al trasporto pubblico, predictive maintenance che permetterà di prevenire guasti tecnici e quindi di preservare la flotta di mezzi pubblici etc.
Nel campo della sicurezza del cittadino la sperimentazione del 5G porterà molti progressi, perché permetterà, tramite una rete di sensori e telecamere montati su mezzi pubblici e controllati da remoto, di rilevare i pericoli in tempo reale, garantendo la sicurezza contro i rischi nei mezzi di trasporto pubblico.